Come si manifestano fenomeni come bullismo, cyberbullismo e cyberstalking: possibili difese e soluzioni
Bullismo, cyberbullismo, cyberstalking: cosa sono
[Torna su]
Il bullismo è un comportamento aggressivo e intenzionale ripetuto nel tempo, caratterizzato da un squilibrio di potere tra l’aggressore e la vittima. Può assumere diverse forme, tra cui fisica, verbale e sociale.Il cyberbullismo è una forma di bullismo che avviene attraverso i mezzi digitali, come ad esempio i social media, i messaggi istantanei e gli SMS. Gli aggressori utilizzano questi mezzi per molestare, intimidire o diffamare la vittima, spesso sotto forma di messaggi anonimi o falsi profili.Il cyberstalking è una forma di persecuzione che avviene attraverso i mezzi digitali. L’aggressore segue la vittima online e invia messaggi ripetuti o minacciosi, invade la privacy o la sicurezza della vittima, o addirittura la cerca anche offline.Il cybercrime è un reato che coinvolge l’uso di computer o altri dispositivi tecnologici. Può assumere diverse forme, tra cui l’hacking, la frode informatica, la truffa online e la diffusione di malware.
Vai alle guide:
Come difendersi
[Torna su]
Per difendersi da queste forme di aggressione, è importante:
Soluzioni a più livelli
[Torna su]
Il bullismo, il cyberbullismo, il cyberstalking e il cybercrime sono problemi seri e complessi che richiedono soluzioni a più livelli, che coinvolgono genitori, insegnanti, istituzioni e società nel suo complesso.
Ecco alcune possibili soluzioni:
Prof. Dr. Giovanni Moscagiuro
Studio delle Professioni e Scienze forensi e Criminologia dell’Intelligence ed Investigativa
email: studio.delleprofessioni.forensi@gmail.com
Editori e giornalisti europei in ambito investigativo
• Foto: 123rf.com